



Quest’anno ci sarà una novità sulla sede dell’evento:
La premiazione avverrà sabato 7ottobre 2023 a Roma, nella sede della Casa del Volontariato Roma – Galilei .
I Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) hanno lo scopo di sostenere e qualificare gratuitamente le attività di volontariato offrendo supporto, sostegno e servizio ai volontari ed alle loro associazioni.
In particolare il CSV Lazio ETS è attivo da oltre vent’anni con l’obiettivo di promuovere, rafforzare, sostenere e qualificare la presenza e il ruolo dei volontari negli Enti di Terzo settore, con particolare riguardo per le Organizzazioni di Volontariato.
E’ presente su tutto il territorio regionale attraverso Case del Volontariato e Sportelli, che rappresentano un punto di accesso ai servizi, ma anche un luogo di incontro e scambio per tutti i volontari e i soggetti impegnati a livello locale, nell’interesse generale.
Dopo un duro lavoro da parte della giuria, finalmente abbiamo il piacere di pubblicare, la lista dei finalisti per ciascuna categoria.
Con l’ occasione lo staff ringrazia la giuria per la sua dedizione, passione e competenza nel averci dedicato il proprio tempo, e i tantissimi scrittori per averci inviato le loro opere di grande qualità.
La giuria è cosi composta:
Categoria “Fiabe” | Elisa Crosta |
Myriam Maugeri | |
Categoria “Poesie” | Maria Franzè |
Patrizia Pallotta | |
Categoria “Racconti” | Annarita Brienza |
Rosamaria Nicoletti | |
I finalisti :
categoria RACCONTI | |
Titolo | Autore |
Bisturi | Alessandra Airaudo |
Gabbie | Sara Squintu |
Il cerchio perfetto | Nicola Argenti |
Il coraggio di avere paura | Alessandra Borghese |
Il mare dentro | Maria Teresa Montanaro |
La bisca di Willy | Stefano Terrabuoni |
La regola del viaggio | Massimo Fragassi |
Libertà | Beatrice Fiaschi |
Memorie di un libro | Nicola Argenti |
Poesia d’amore | Libero Iatonna |
categorie SILLOGIE/POESIE | |
Titolo | Autore |
Ciò che il vento trasporta | Andreina Trusgnach |
Diario di viaggio | Sergio Baldassarre |
Dolce Maremma | Carla Baldini |
Il mare vivo della tua bellezza | Vittorio Di Ruocco |
La vita che manca | Alessia De Luca |
Licenze poetiche destrutturate | Daniela Renzo |
Lo spartito | Liliana Paisa |
Navigando il giorno | Elisabetta Liberatore |
Oltre la luce | Maria Francesca Giovelli |
Poesie per voci | Angiolina Bosco |
categoria FIABE | |
Titolo | Autore |
Che pasticcione | Valentina Gallo |
Chiara e Torbida | Rolando Perri |
Due per due | Enrica Tais |
Il flauto magico | Luigi Brasili |
Il lato del cuore | Giovanni Capponi |
L’alba di un nuovo giorno | Maria Giovanna Mule’ |
Le favolose | Ida De Santis |
Libertas la dea della vita e della libertà | Sandra Susana Tuesta Rodriguez |
Sono solo un bambino | Silvana Segliesi |
Un colpo di tosse filastrocca per Macchia | Maurizia Benedetti |
Si ricorda a tutti i finalisti che è in fase di pubblicazione il libro della II^ edizione del Premio Letterario.
All’interno ci sono i racconti dei 30 finalisti (10 per sezione).
I libri saranno in vendita il giorno della premiazione al costo di euro 12,00.
È consigliabile la prenotazione del libro inviando un messaggio in contatti, o email a concorso.massimoocch@gmail.com , dando indicazione del numero delle copie desiderate
Dopo un duro lavoro da parte della giuria, finalmente abbiamo il piacere di pubblicare, la lista dei finalisti per ciascuna categoria.
Con l’ occasione lo staff ringrazia la giuria per la sua dedizione, passione e competenza nel averci dedicato il proprio tempo, e i tantissimi scrittori per averci inviato le loro opere di grande qualità.
La giuria è cosi composta:
Categoria “Fiabe” | Gianluca Salustri |
Alessandra Laterza | |
Daniela Micheli | |
Categoria “Poesie” | Giuseppe Spinillo |
Rahma Nur Bianchini | |
Dusk Bisconti | |
Categoria “Racconti” | Patrizia Pallotta |
Rosamaria Nicoletti | |
Anna Rita Brienza |
I finalisti :
categoria RACCONTI | |
Titolo | Autore |
La legge del contrabbasso | Claudio Moscogiuri |
Immortale | Claudio Moscogiuri |
Ventinove | Elisa Crosta |
La Veranda | Enrico Cincotti |
Penelope | Francesca Esposito |
Incontro | Ida De Santis |
Bernard a Parigi non c’era mai stato | Libero Iatonna |
Appena prima dei papaveri | Sveva Valenti |
Sughero | Vito Savanella |
Ultimi scatti | Vito Savanella |
categorie SILLOGIE/POESIE | |
Titolo | Autore |
L’ultima estate da bambina | Alessia De Luca |
Carichi più o meno pesanti | Andreina Trusgnach |
Nei dintorni di te | Corinna Corneli |
Essere, divenire | Daniela Montanari |
I respiri della quiete | Sante Serra |
Sentieri di parole | Elisabetta Liberatore |
Vivere sopra le righe | Marianna Marinelli Mara De Leo |
Una valigia piena d’acqua | Nicola argenti |
Speranza di primavera | Pietro Catalano |
Il bosco delle anime | Vittorio Di Ruocco |
categoria FIABE | |
Titolo | Autore |
La bambina sbagliata | Dario Marsilio |
Perché piangi? | Domenico Romano Mantovani |
Fate largo a Babbo Natale | Enrica Tais |
Danigiù | Giovanni Cacace |
Il mago e la fata | Lidiano Balocchi |
Il Signor Chiave di Violino | Luca Prandini |
Lupo | Maria Giovanna Mulè |
C’era una volta una farfallina di nome Adele | Samuela Paoletti |
Humanitas scopre il cuore di Roma | Sandra Susana Tuesta Rodriguez |
Una testa fra le nuvole | Silvana Segliesi |
L’obiettivo che ci proponiamo è quello di creare una comunità di scrittori che possa interagire in modo positivo, per questo motivo abbiamo inserito nel sito una nuova pagina denominata “eventi”, pagina che ci permetterà di aprirci alla presentazione delle opere scritte e pubblicate non solo dai partecipanti del premio e del corso di scrittura da noi promossi, ma anche a quelli che riteniamo interessanti nell’odierno panorama letterario. Promuovere la scrittura e invitare a leggerla è parte integrante dei nostri sogni.
Racconto breve : “Non voglio che veda“
di Roberto Bordoni
Una storia avvincente e molto interessante, coraggiosa nell’affrontare temi scottanti e di straordinaria attualità, che mette il lettore davanti ad un‘autocritica : quanto volontariamente non vogliamo vedere?
Silloge : “Bottoni scuciti“
di Andreina Trusgnach
Con una serie di immagini che rimbalzano armonicamente l’un l’altra, l’autrice definisce la caducità del tempo e la fretta di vivere a danno dell’assaporare il lento fiorire della natura,del rumore della pioggia che cade e lo fa con grande padronanza dell’arte poetica raggiungendo tutte le corde emotive.
Fiaba : “Coccinella e Cuore“
di Mauro Ceresoli
Partire da piccoli gesti dettati dalla noia per parlare con sensibilità di cose e storie in cui ciascuno si può riconoscere. Con una scrittura fluida e intrigante l’autore accompagna il lettore riga dopo riga alla scoperta dio sentimenti a volte sopiti.
Sabato 9 Ottobre 2021, l’associazione “AssemblAbili globAli” invita tutti alla Premiazione della prima edizione del concorso letterario “Massimo Occhiuzzo”.
L’evento si terrà a Palazzo Merulana ed è gratuito su prenotazione, nel rispetto della normativa anti-Covid.
L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass, che dovrà essere esibito unitamente a un documento di identità.
Per informazioni:
telefono: +39 06 39967800 – email: info@palazzomerulana.it
Dopo un duro lavoro da parte della giuria, finalmente abbiamo il piacere di pubblicare, seppur con leggero ritardo dovuto alla presenza di alcuni ex aequo, la lista dei finalisti per ciascuna categoria.
Con l’occasione lo staff ringrazia la giuria per la sua dedizione, passione e competenza nel averci dedicato il proprio tempo, e i tantissimi scrittori per averci inviato le loro opere di grande qualità.
La giuria è così composta:
presidente | Maria Jatosti |
categoria Racconti | Prof. Franco Poggianti |
Prof. Fabrizio Scrivano | |
Paolo Masini | |
Avv. Lamberto Piccone | |
categoria Sillogie/Poesie | Rahma Nur Bianchini |
Giuseppe Spinillo | |
Patrizia Pallotta | |
categoria Fiabe | Alfredo Stoppa |
Alessandra Laterza |
i finalisti (in ordine alfabetico):
categoria RACCONTI | |
Titolo | Autore |
L’ultimo giorno di maggio | Domenico Pujia |
Fra una goccia e l’altra | Elisa Crosta |
Io non lo so | Gioia Giusto |
Paolo stava sull’albero e non parlava | Libero Iatonna |
Ricetta dello scrittore | Maria Ranalli |
E il viaggio continua | Maria Teresa Montanaro |
33 minuti al salto | Marina Luzi |
Un angolo divino | Paola Orfei |
Punto di fuga | Paola Orfei |
Non voglio che veda | Roberto Bordoni |
categorie SILLOGIE/POESIE | |
Titolo | Autore |
Fino al prossimo controllo | Alessandra Carnovale |
Bottoni scuciti | Andreina Trusgnach |
Le ragioni del silenzio | Elisabetta Liberatore |
Stanze di realtà | Fabio Sebastiani |
Sogni scalzi | Liliana Paisa |
Parole prossime | Nunzio Buono |
Il tempo e la vita | Pietro Catalano |
In riverberi d’essenza | Stefano Peressini |
Raccolta dal mare | Veruska Vertuani |
La solitudine perfetta | Vittorio Di Rocco |
categoria FIABE | |
Titolo | Autore |
La semplice storia del puntino piccino picciò | Alessandra Visconti |
La valle del T.P. | Antonio Villa |
Il dono più bello | Enrica Tais |
Magda, la principessa che non poteva scegliere | Fabrizio Barontini |
Anna e Maria | Luisa Gastaldo |
Il respiro della nuvola bianca | Marco Barbieri |
Nina e il mostro dei calzini | Maurizio della Michelina |
Coccinella e cuore | Mauro Ceresoli |
C come coriandolo | Paola Macario |
Roverella e mamma quercia | Sante Serra |
Dalla sinergia di forze e comunione di intenti tra la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture nasce Palazzo Merulana.
Istituita nel 2014, la Fondazione Elena e Claudio Cerasi custodisce una ricca collezione d’arte moderna e contemporanea, principalmente incentrata sull’arte della scuola romana e italiana del Novecento.
La volontà dei fondatori è quella di restituire a Roma e ai romani uno spazio che per lungo tempo è stato un vuoto urbano, quello dell’ex-Ufficio di Igiene di Via Merulana 121.
Grazie ad un’importante operazione di ristrutturazione durata più di 5 anni, il Palazzo oggi vive di una dignità ritrovata, configurandosi come punto di contatto di diverse realtà e zone della città.