Archivio degli autori Domenico

DiDomenico

Sede della Premiazione della IV Edizione

La cerimonia di premiazione della IV Edizione del Concorso Letterario “Massimo Occhiuzzo” si terrà Sabato 12 Ottobre 2024 ore 17.00 presso la Sala del Chiostro Facoltà di ingegneria (San Pietro in Vincoli) in via Eudossiana 18 – Roma.

La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale è situata nell’area del vecchio convento di San Lorenzo in Panisperna, a sua volta costruito sulle rovine del palazzo imperiale di Nerone, la Domus Aurea, oggi chiesa di San Pietro in Vincoli.

La Facoltà si sviluppa intorno a un bel chiostro rinascimentale, fra i più belli del Rinascimento romano, attribuito a Giuliano da Sangallo, rappresenta un magnifico esemplare di architettura rinascimentale di Roma.

DiDomenico

Ecco la lista dei finalisti della IV Edizione

Dopo un duro lavoro da parte della giuria, finalmente abbiamo il piacere di pubblicare, seppur con leggero ritardo dovuto alla presenza di alcuni ex aequo, la lista dei finalisti per ciascuna categoria.

Con l’occasione lo staff ringrazia la giuria per la sua dedizione, passione e competenza nel averci dedicato il proprio tempo, e i tantissimi scrittori per averci inviato le loro opere di grande qualità.

i finalisti :

categoria RACCONTI
TitoloAutore
Finchè non smetterà di piovereFranco Frola
Una questione di luceMarco Speciale
Ali per volareTeresa Di Sario
Ho provato a dimenticareMarco Moriconi
IL domatore del fuocoMarco Moriconi
Aspettando il ritornoFranco Maresca
Il breve viaggio di Alfa e OmegaLibero Iatonna
L’Irish pubPaolo Defendi
NessunoGiuseppe Pugliese
Il cerchio perfettoNicola Argeti
categorie POESIA
TitoloAutore 
L’anima non ha genereCesare Costa
IeriAngelo Chiarelli
Una visioneAngelo Chiarelli
Caro amicoPaola Bajo
L’anatroccolo bipolareAmbra Festuccia
A latereEnrica Zinno
L’amoreValerio Mattei
Il pesoAlessia Stella
Cenere d’alba su Gaza Lucia Lo Bianco
Dove vale la coturniceMaria Francesca Giovelli
categoria FIABE
TitoloAutore
La spada nella schienaGiovanna Vitacchiano
La bicicletta rossaSilvia Toscano
Le galline furbeLuciano Vittorio Antoniazzi
Il mondo a coloriMaria Gloria Arioni
Pensiamoci beneEnrica Taais
La storia dell’anello scomparsoMara Penso
La foresta delle lucciole Romana Francesca Di Maggio
OresteSilvana Segliese
Sasso pesanteCarla Trabuio
Lo specchio della veritàCarla Trabuio
DiDomenico

I Vincitori della 1^ edizione !

Racconto breve  :  “Non voglio che veda

di Roberto  Bordoni

Una storia avvincente e molto interessante, coraggiosa nell’affrontare temi scottanti e di straordinaria attualità, che mette il lettore davanti ad un‘autocritica : quanto volontariamente non vogliamo vedere?

Silloge : “Bottoni scuciti

di Andreina Trusgnach

Con una serie di immagini che rimbalzano armonicamente l’un l’altra, l’autrice definisce la caducità del tempo e la fretta di vivere a danno dell’assaporare il lento fiorire della natura,del rumore della pioggia che cade e lo fa con grande padronanza dell’arte poetica raggiungendo tutte le corde emotive.

Fiaba : “Coccinella e Cuore

di Mauro Ceresoli

Partire da piccoli gesti dettati dalla noia per parlare con sensibilità di cose e storie in cui ciascuno si può riconoscere. Con una scrittura fluida e intrigante l’autore accompagna il lettore riga dopo riga alla scoperta dio sentimenti a volte sopiti.

DiDomenico

Premiazione della 1^Edizione del concorso

Sabato 9 Ottobre 2021, l’associazione “AssemblAbili globAli” invita tutti alla Premiazione della prima edizione del concorso letterario “Massimo Occhiuzzo”.

L’evento si terrà a Palazzo Merulana ed è gratuito su prenotazione, nel rispetto della normativa anti-Covid.

L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass, che dovrà essere esibito unitamente a un documento di identità.

Per informazioni:

telefono: +39 06 39967800 – email: info@palazzomerulana.it

DiDomenico

Ecco la lista dei finalisti della I^ Edizione!!

Dopo un duro lavoro da parte della giuria, finalmente abbiamo il piacere di pubblicare, seppur con leggero ritardo dovuto alla presenza di alcuni ex aequo, la lista dei finalisti per ciascuna categoria.

Con l’occasione lo staff ringrazia la giuria per la sua dedizione, passione e competenza nel averci dedicato il proprio tempo, e i tantissimi scrittori per averci inviato le loro opere di grande qualità.

La giuria è così composta:

presidenteMaria Jatosti  
categoria RaccontiProf. Franco Poggianti 
Prof. Fabrizio Scrivano
Paolo Masini
Avv. Lamberto Piccone
categoria Sillogie/PoesieRahma Nur Bianchini
Giuseppe Spinillo 
Patrizia Pallotta 
categoria FiabeAlfredo Stoppa
Alessandra Laterza

i finalisti (in ordine alfabetico):

categoria RACCONTI
TitoloAutore
L’ultimo giorno di maggioDomenico Pujia
Fra una goccia e l’altraElisa Crosta
Io non lo soGioia Giusto
Paolo stava sull’albero e non parlavaLibero Iatonna
Ricetta dello scrittoreMaria Ranalli
E il viaggio continuaMaria Teresa Montanaro
33 minuti al saltoMarina Luzi
Un angolo divinoPaola Orfei
Punto di fugaPaola Orfei
Non voglio che veda Roberto  Bordoni
categorie SILLOGIE/POESIE
TitoloAutore 
Fino al prossimo controlloAlessandra Carnovale
Bottoni scucitiAndreina Trusgnach
Le ragioni del silenzioElisabetta Liberatore
 Stanze di realtàFabio Sebastiani
Sogni scalziLiliana Paisa
Parole prossime Nunzio Buono
Il tempo e la vita Pietro Catalano
In riverberi d’essenza Stefano Peressini
Raccolta dal mare Veruska Vertuani
La solitudine perfetta Vittorio Di Rocco
categoria FIABE
TitoloAutore
La semplice storia del puntino piccino picciòAlessandra Visconti
La valle del T.P.Antonio Villa
Il dono più belloEnrica Tais
Magda, la principessa che non poteva scegliereFabrizio Barontini
Anna e MariaLuisa Gastaldo
Il respiro della nuvola biancaMarco Barbieri
Nina e il mostro dei calziniMaurizio della Michelina
Coccinella e cuoreMauro Ceresoli
C come coriandoloPaola Macario
Roverella e mamma querciaSante Serra
DiDomenico

Palazzo Merulana , sede dell’evento

Dalla sinergia di forze e comunione di intenti tra la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture nasce Palazzo Merulana.
Istituita nel 2014, la Fondazione Elena e Claudio Cerasi custodisce una ricca collezione d’arte moderna e contemporanea, principalmente incentrata sull’arte della scuola romana e italiana del Novecento.

La volontà dei fondatori è quella di restituire a Roma e ai romani uno spazio che per lungo tempo è stato un vuoto urbano, quello dell’ex-Ufficio di Igiene di Via Merulana 121.
Grazie ad un’importante operazione di ristrutturazione durata più di 5 anni, il Palazzo oggi vive di una dignità ritrovata, configurandosi come punto di contatto di diverse realtà e zone della città.